venerdì 9 marzo 2018

§1. Alfabeto greco

B. / E. / Home.
§ 1. Alfabeto
§ 0 Home. ↔︎ § 2. Evoluzione.

b.
c.

L’alfabeto greco comprende 24 lettere. Esso è derivato da un antico alfabeto fenicio o cananeo, come è provato: 1) dalla somiglianza che si riscontra tra la forma più antica dei suoi segni grafici con quelli delle iscrizioni semitiche; 2) dal nome delle lettere di evidente derivazione semitica; 3) dalla direzione della scrittura, inizialmente da destra a sinistra, divenuta poi brustrofedica e infine da sinistra a destra. La pronuncia erasmiana, seguita nelle scuole, risale a Erasmo di Rotterdam (1465-1536); è detta anche etacismo, da η pronunciata eta. Diversa è la pronuncia reucliniana, così chiamata dal nome di Giovanni Reuchlin (1445-1522) che la propose; è detta itacismo, da η pronunciato ita, o iotacismo, da η pronunciato come  ι (iota); essa è basata sull’uso del neogreco. Un terzo sistema di pronuncia fu proposto da H. Chr. Henning nel 1684, che, sulla scorta dell’uso del latino, teneva conto della quantità della penunltima sillaba. Tale pronuncia ebbe notevole fortuna in Germania e in Inghilterra, nei sec. XVII, XVIII e fu seguita nelle scuole dei Gesuiti anche in Austria, Francia, Spagna. In Italia fu accolta la pronuncia erasmiana fin dal 1870.


ESERCIZI Ε LETTERATURA
aTop. ↑↓ B. → Home.

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l - m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - → Esercizi con tastiera - → Accenti e spiriti.


ELEMENTI DI FONETICA GRECA

L’alfabeto greco comprende ventiquattro lettere:

maiuscole:
Α Β Γ Δ Ε Ζ Η Θ Ι Κ Λ Μ Ν Ξ Ο Π Ρ Σ Τ Υ Φ Χ Ψ Ω

minuscole:
α β γ δ ε ζ η θ ι κ λ μ ν ξ ο π ρ σς τ υ φ χ ψ ω

Loro nomi e suoni:

1. alfa (Α, α, a breve o lungo) [Αα = a]:
2. beta (Β, β, b) [Ββ = b]:
3. gamma (Γ, γ, g duro, γένος, stirpe, ghénos; ha suono nasale quando è seguito da γ, κ, ξ, χ:
ἂγγελος, nunzio, ánghelos ) [Γγ = g]:
4. delta (Δ, δ, d) [Δδ=d]:
5. epsilon (Ε, ε, e breve chiuso) [Εε = e]:
6. zeta (Ζ, ζ,ζ z dolce) [Ζζ = z]:
7. eta (Η, η, e lungo aperto) [Ηη = h]:
8. theta (Θ, θ, th) [Θθ = u]:
9. iota (Ι, ι, i breve o lungo) [Ιι = i]:
10. kappa (Κ, κ, c duro) [Κκ = k ]:
11. lambda (Λ, λ, l) [Λλ = l]:
12. mi (Μ, μ, m) [Μμ = m]:
13. ni (Ν, ν, n) [Νν = n]:
14. csi (Ξ, ξ, x) [Ξξ = j]:
15. omicron (Ο, ο, o breve chiuso) [Οο = o]:
16. pi (Π, π, p) [Ππ = p]:
17. rho (Ρ, ρ, r) [Ρρ = r]:
18. sigma (Σ, σ ς, s aspro) [Σσ ς = s w]
19. tau (Τ, τ, t) [Ττ = t]:
20. ypsilon (Υ, υ, u) [Υυ = y]:
21. fi (Φ, φ, ph f) [Θθ = u]:
22. chi (Χ, χ, ch duro aspirato) [Χχ = x]:
23. psi (Ψ, ψ, ps) [Ψψ = c ]:
24. omega (Ω, ω, o lungo aperto) [Ωω = v]:

Dittonghi:

L’alfabeto greco è derivato da un antico alfabeto fenicio o cananeo. Il nome delle lettere sono di evidente derivazione semitica. In Atene l’alfabeto fu introdotto ufficialmente nel 403/02ª, sotto l’arcontato di Euclide. Le vocali possono essere: ancipiti (α, ι, υ), brevi (ε, ο), lunghe (η, ω).

ESERCIZI CON TASTIERA: α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ σς τ υ θ χ ψ ω
1. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω          ξ ξ ξ ξ  ξξ ξ ξ ξ ξ ξ ξ
2. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω          θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
3. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω          ψ ψ ψ ψ ψ ψ ψ ψ ψ
4. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω           θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
5. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω           θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
6. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω           θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
7. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω           θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
8. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω           θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
9. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω           θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
10. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω         θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
11. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω         θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
12. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω         θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
13. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω         θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ θ
14. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
15. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
16. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
17. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
18. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σε θ χ ψ ω
19. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
20. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
21. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σζ θ χ ψ ω
22. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
23. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
24. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
25. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
26. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς υ χ ψ ω
27. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς υ χ ψ ω
28. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σζ θ χ ψ ω
29. α β γ δ ε ζ η ι χ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
30. α β γ δ ε ζ η ι χ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σζ θ χ ψ ω
31. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
32. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
33. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
34. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
35. α β γ δ ε ζ η ι κ λ μ ν ξ ο π ρ τ υ σς θ χ ψ ω
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
84.
85.
86.
87.
88.
89.
90.
91.
92.
93.
94.
95.
96.
97.
98.
99.
100.

bTop. ↑↓ B. → Home.

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l- m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - x - y - z - | → Letteratura: Giuseppe Müller: Commento alla Grammatica Greca.  -

Testo online: Prefazione.
COMMENTO ALLA GRAMMATICA GRECA di Giorgio Curtius, Professore di Filologia Classica nell’Università di Lipsia, recato in italiano, da Giuseppe Müller, Professore di Lettere Greche nel R. Università di Torino, Socio corrispondente dell’Accademia Imperiale di Vienna, e dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica di Roma. Torino e Firenze, Ermanno Loescher, 1868.

PREFAZIONE: Il libro che qui diamo tradotto è destinato   innanzitutto a coloro che intendono servirsi della Grammatica greca di Giorgio Curtius per l’insegnamento di questa lingua. Nella grammatica stessa, fatta, com’è, per l’uso delle scuole non era luogo di dare le ragioni delle dottrine in essa esposte, i  principii linguistici su cui è fondata, gli schiarimenti ai singoli punti che ne possono richiedere, le indicazioni delle opere a cui ricorrere per più ampie informazioni. Tutto ciò si troverà nel presente scritto. Per noi è cosa indubitata che lo studio delle lingue e letterature classiche debba aver larga parte nell’educazione di quell’eletta schiera giovanile che accorre alle scuole ginnasiali. Malgrado il grido sempre ripetuto « poco latino e meno greco, più di tutto insegnamenti pratici », noi riteniamo per fermo che quello che massimamente importa avere di mira si è quell’educazione intellettuale e morale che renda i giovani veramente capaci di far generosamente il loro dovere e come uomini e come cittadini; e siamo persuasi che ben facilmente acquisti le necessarie abilità pratiche chi abbia il cuore ben formato e sviluppato l’intelletto, e sia ormai avvezzo al serio, coscienzoso e continuo lavoro. E tutto questo l’otteniamo massimamente con l’insegnamento delle lingue classiche che le nazioni civili da secoli considerano come il fondamento d’ogni vera cultura. A noi pare convenga meglio attenersi a quel metodo che da’ suoi frutti è già conosciuto che non fare esperimenti di esito dubbio coll’educazione della gioventù, da cui dipende l’avvenire delle nazioni. Certo, se null’altro si potesse raggiungere che una mediocre cognizione della grammatica, di frasi sconnesse e di vocaboli, meglio sarebbe abolire lo studio del greco e del latino. Che esso non ha valore, se non conduce a veramente intendere i grandi modelli del vero, del buono, del bello che ci sono conservati negli scritti degli antichi maestri. E questa meta, lo sappiamo, si può raggiungere mediante uno studio più razionale delle lingue istesse e senza trascurare tutti quegli altri insegnamenti che il nostro secolo imperiosaniente richiede... Segue online in Internet Archive.

Top.

Nessun commento: